César Brie
in
Anchise
Testo e regia César Brie
Assistente alla regia Laura Taddeo
Con César Brie, Davide De Togni,
Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Alessandro Treccani
Musiche eseguite dal vivo
Costumi e oggetti di scena Isola del teatro
Produzione Smart in collaborazione con Festival di Teatro Antico di Veleia
«[…] cosa resta di un amore quando diventa un ricordo, di una terra quando devi abbandonarla, di una vita quando si arriva al finale. E’ l’Anchise di César Brie. Lacrime di commozione per gli spettatori nel vedersi rispecchiati nelle scene che accadono negli spazi carichi di storia di Veleia. […] un viaggio straordinario, in cui gli spettatori hanno camminato insieme ad Anchise nel suo viaggio in fuga da Troia sulle spalle del figlio Enea, ma lo hanno seguito soprattutto nel viaggio della vita. Perché siamo naufraghi, tutti, sempre. […] E sono applausi scroscianti, con la trepida attesa di un altro lavoro di Brie in una prossima edizione del Festival. Doveva essere un primo studio su Anchise; si è rivelato uno spettacolo compiuto e sorprendente. Veleia è un vero luogo generativo».
(Donata Meneghelli, Quotidiano Libertà)
Dopo il successo registrato dallo spettacolo nell’edizione 2023, il Festival di Veleia ripresenta Anchise, prima tappa del dittico scritto, diretto e interpretato da César Brie, ispirato all’Eneide di Virgilio e all’affascinante, poco indagata figura mitica di Anchise, il mortale che si unì alla dea Afrodite ma anche il vecchio che partì da Troia in fiamme portato in braccio dal figlio Enea.
«Anchise porta un’urna con sé, con le ceneri dei suoi antenati. Anchise non voleva partire, voleva morire insieme ai troiani. Accetta di partire per evitare la morte di Enea, che ha deciso di restare con lui. Anchise muore in esilio. Christa Wolf lo descrive come un veggente, saggio e prudente. Un testimone. Chi è Anchise per me? Anchise è un profugo. Un naufrago. […] Anchise è un uomo che ha fatto l’amore con la dea dell’amore. E la dea riconosce nell’amore di Anchise il dolore dei mortali. »
(César Brie – Note su Anchise)
Spettacolo itinerante a numero chiuso
Doppia replica giornaliera
Spettacolo delle ore 21.30
Questa replica è sold out. Chi desidera iscriversi alla lista d’attesa può scrivere a info@veleiateatro.com (indicando nella mail quanti posti desidera riservare ed un recapito telefonico) oppure può telefonare al numero 324 9297592 negli orari di apertura della biglietteria.
Spettacolo delle ore 23.00
Questa replica è sold out. Chi desidera iscriversi alla lista d’attesa può scrivere a info@veleiateatro.com (indicando nella mail quanti posti desidera riservare ed un recapito telefonico) oppure può telefonare al numero 324 9297592 negli orari di apertura della biglietteria.