
La maschera e il volto
Percorso attraverso il teatro delle emozioni
“Il volto dell’altro è il primo vero specchio”
(Massimo Recalcati)
“Il viso è la verità dell’uomo”
(Josefz Tischner)
“Toglimi il pane, se vuoi,/toglimi l’aria,/ma non togliermi il tuo sorriso”
(Pablo Neruda)
Veleia ragazzi, sezione del Festival di Veleia dedicata a bambini e adolescenti, offre percorsi laboratoriali progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
“Il sorriso dietro la mascher(in)a” è il titolo dell’edizione 2021 di Veleia ragazzi che, a partire dal tema della maschera nel teatro greco e latino (approcciato con linguaggi adatti ai bambini) e attraverso una pedagogia dell’espressività corporea e facciale, intende far familiarizzare con le proprie emozioni – nascoste nel gioco teatrale dietro la maschera e nella realtà della pandemia dietro la mascherina – i bambini, limitati dal 2020 ad oggi, nel loro legittimo diritto e profondo bisogno di condivisione emotiva.
Veleia ragazzi 2021 con “Il sorriso dietro la mascher(in)a” mira a sviluppare – con laboratori diversificati in base all’età e attraverso i meccanismi del gioco e dell’arte – la relazione empatica e il processo di immedesimazione con l’altro nei bambini che hanno subito la “privazione del sorriso” (conseguenza purtroppo necessaria dell’uso delle mascherine che li e ci proteggono dal covid) per un periodo tanto lungo proprio in fase di crescita quando è più importante coltivare l’empatia e l’intelligenza emotiva.
(Paola Pedrazzini- Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)
Percorso attraverso il teatro delle emozioni
Esploriamo il mondo delle emozioni attraverso le maschere del teatro!
Percorso sensoriale nel teatro per l'infanzia
Tutti i laboratori di Veleia ragazzi sono a numero chiuso
La partecipazione è gratuita, è obbligatoria la prenotazione
324.9297592
Nei seguenti giorni e orari:
Da lunedì a sabato: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle 19.30
Domenica e nei giorni di spettacolo del Festival di Veleia dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Oppure