Corso di drammaturgia 2025-2026

“IL DRAMMATURGO – SCRIVERE PER IL TEATRO: DALL’IDEA ALLA SCENA”

Operazione Rif PA 2024-23097/RER approvata con DGR n. 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna

Docente titolare del corso: LETIZIA RUSSO

La figura al centro del presente progetto è quella del drammaturgo, inteso come autore per la scena. Il drammaturgo è colui che accompagna il testo dalla fase di scrittura a quella della rappresentazione. Per questo, deve necessariamente conoscere le professioni, i ruoli e le fasi della pratica teatrale così come deve essere in grado di orientare la propria scrittura finalizzandola alla parola agita sul palco.

Struttura del corso

Il corso co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027 è gratuito e avrà una durata di 620 ore non consecutive, di cui 220 ore di aula e 400 ore di project work.

Dove e quando

Il corso si svolgerà in parte online e in parte in presenza a Bobbio (a Palazzo Tamburelli) da fine ottobre a metà febbraio.
Nello specifico, le lezioni si articoleranno in tre blocchi di sei giorni ciascuno in presenza a Bobbio (a distanza di due settimane l’uno dall’altro) a cui si aggiungerà un weekend. Saranno previste alcune lezioni online.

Scarica il calendario.

Destinatari

Il corso è destinato a persone residenti (la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale, certificata presso il relativo Comune) o anche solo domiciliate (il domicilio è il luogo in cui hanno sede affari e interessi, per il quale è sufficiente un’autocertificazione del richiedente) in Emilia-Romagna che abbiano assolto l’obbligo di istruzione/formazione e con attitudini, conoscenze, capacità attinenti all’area professionale. Il corso è a numero chiuso e sono previsti un test d’ingresso e un colloquio, quali prove di selezione (l’accesso alle prove di selezione è subordinato al raggiungimento di una valutazione pari o superiore a 60/100 dell’elaborato inviato in fase di iscrizione).

Le prove di selezione si svolgeranno in data 22 ottobre 2025 presso XNL Piacenza (Palazzo XNL in via Santa Franca, 36 – Piacenza).

Il corso, co-finanziato dal Fondo sociale europeo FSE+ 2021-2027, è gratuito.
Il corso è a numero chiuso. Sono previsti 12 partecipanti.

A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Scarica la scheda d’iscrizione

Obiettivi

Obiettivo del corso è concorrere alla formazione di professionalità competenti, in grado di conoscere in maniera approfondita le caratteristiche peculiari delle varie fasi della creazione di un prodotto teatrale. Le principali tematiche del corso saranno: la scrittura drammaturgica, la ricerca e l’analisi delle fonti per ambientazione e personaggi, l’adattamento drammaturgico, il passaggio dalla parola scritta alla parola “incarnata”.

Docente del corso

Docente di riferimento del corso sarà Letizia Russo, drammaturga italiana tra le più note a livello nazionale e internazionale, docente di drammaturgia sia in Italia che all’estero, i cui testi sono tradotti e rappresentati in tutto il mondo; con il suo “Tomba di cani” ha vinto nel 2003 il premio Ubu come miglior novità drammaturgica.

Iscrizioni e scadenze

ISCRIZIONI APERTE

Chi desidera partecipare deve inviare la scheda di iscrizione corredata dagli allegati richiesti:

  • Carta d’identità, Tessera sanitaria e Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri;
  • Curriculum Vitae;
  • Una brevissima lettera motivazionale;
  • Un elaborato (di lunghezza massima di 3.500 battute spazi esclusi) di un progetto di scrittura per il teatro che si vorrebbe realizzare e su cui si vorrebbe lavorare durante il corso.

La propria candidatura e gli allegati vanno inviati all’indirizzo mail iscrizioni@veleiateatro.com entro e non oltre il 15 Ottobre 2025.

Scarica la scheda d’iscrizione

Calendario:

Scarica il calendario parziale.

Loghi partner Corso di Drammaturgia 2025-2026